Al momento stai visualizzando Cos’è la Nuda Proprietà?

Cos’è la Nuda Proprietà?

Cos’è la Nuda Proprietà?

Per nuda proprietà si intende il valore dell’immobile decurtato dell’usufrutto. Vendere la nuda proprietà significa: cedere la proprietà dell’immobile, ma tenendo per sé il diritto di viverci per tutta la vita (o per un periodo di tempo determinato in fase di contrattazione).

Quali sono i vantaggi per chi vende?

Chi vende la nuda proprietà dell’immobile si riserva il diritto di abitare e godere l’immobile per tutta la vita, incassando subito un capitale che può aiutarlo a vivere meglio, in tranquillità, il che, soprattutto in momenti di forte crisi economica, può rivelarsi una vera e propria salvezza.

Quali sono i vantaggi per chi compra?

Chi compra la nuda proprietà acquista un immobile che oggi presenta un prezzo agevolato, ovviamente in base all’età dell’usufruttuario. Durante il periodo in cui l’usufruttario rimane in casa, la nuda proprietà si rivaluta doppiamente: sia grazie all’incremento del valore di mercato dell’immobile, sia grazie all’avanzamento dell’età dell’usufruttario.

Chi è l’usufruttuario?

E’ chi, una volta ceduta la nuda proprietà di un immobile, ha il diritto di goderne l’uso per tutta la vita o entro un determinato periodo concordato. Può essere una persona sola oppure due coniugi. L’usufrutto è trasferibile a terzi, sempre nei limiti previsti nel contratto della vendita della nuda proprietà, oppure in accordo con il nudo proprietario post-contratto.

Chi è il nudo proprietario?

Il nudo proprietario è chi ha il diritto di proprietà su un immobile ma non il diritto di goderne l’uso. Il nudo proprietario può anche decidere di trasferire a terzi in qualsiasi momento la nuda proprietà dell’immobile. Questo perché l’immobile può essersi rivalutato, e contemporaneamente, essendo trascorso del tempo, sarà anche aumentata l’età dell’usufruttuario.

Si può vendere la nuda proprietà di una seconda casa?

Si può vendere anche la nuda proprietà di una seconda casa o di una casa affittata. Tutti i vantaggi rimangono gli stessi. Nel caso in cui la casa sia affittata, l’usufruttuario continuerà a percepirne gli utili derivanti dalla locazione.

Come viene calcolato il prezzo di vendita?

Il prezzo viene calcolato partendo da un’analisi del reale valore di mercato dell’immobile, a cui poi si applica un coefficiente a seconda dell’età dell’usufruttario (attuale proprietario). Questi coefficienti sono redatti periodicamente dal ministero delle finanze e sono basati sulle aspettative di vita statistica in Italia e sul tasso di interesse legale in vigore.

Chi paga le spese, l’ICI e l’ IRPEF?

Le spese di manutenzione ordinaria dell’abitazione sono a carico dell’usufruttario (custodia, amministrazione, manutenzione generale) che è anche tenuto a mantenere l’immobile in buono stato, senza danneggiarlo o modificarlo all’insaputa del nudo proprietario. Mentre le spese straordinarie (le spese strutturali) sono a carico del nudo proprietario. Ciò può essere comunque oggetto di trattativa tra le parti. Giuridicamente si afferma che il pagamento dell’ici (ma anche dell’irpef) è a carico di chi ha la disponibilità del bene, proprio perché gode di un diritto reale. L’articolo 1008 del codice stabilisce infatti che ” l’usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto, ai carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli altri pesi che gravano sul reddito.”

Cos’è l’usufrutto a tempo e come si calcola?

L’usufrutto a tempo è la possibilità di usufruire dell’immobile del quale si è ceduta la nuda proprietà per un periodo di tempo prestabilito. Il valore commerciale dell’usufrutto a tempo viene calcolato scontando gli anni della durata dello stesso dall’aspettativa di vita media indicata dall’ ISTAT (oggi si aggira intorno agli 85 anni) facendo riferimento alle normali tabelle per il calcolo della nuda proprietà. Qualora l’usufruttuario decedesse durante il periodo di usufrutto, l’usufrutto e la nuda proprietà si congiungerebbero nella piena proprietà e l’immobile entrerebbe nella piena disponibilità del nudo proprietario.

Se stai prendendo in considerazione l’idea di vendere la nuda proprietà o vuoi solamente qualche informazione al riguardo non esitare a contattarmi. Sarei felice di accompagnarti in questo percorso, supportandoti e consigliandoti al meglio.

Marco Bonavita

Lascia un commento